La carta prepagata è uno strumento di pagamento sempre più apprezzato tra gli italiani. Ma come mai? Si tratta di un prodotto che offre e garantisce una maggiore sicurezza specialmente quando si effettuano acquisti online (in continuo aumento) poiché il plafond è limitato e l’importo presente è quello che si è caricato.
Inoltre se si viaggia spesso all’estero le carte prepagate si rivelano una pratica alternativa al contante, così da non dover pensare neanche al cambio. Sono soluzioni pronte all’uso e non necessitano di un conto corrente d’appoggio.
Infine è possibile optare per molteplici tipologie: dalle carte prepagate con IBAN alle carte prepagate ricaricabile classiche fino alle carte usa e getta, dotate di un plafond iniziale che non può essere ricaricato una volta esaurito. Vediamo quindi quali sono le migliori carte prepagate con IBAN e senza IBAN di ottobre 2017.
Carte Prepagate con IBAN: Hype e Widiba
Hype offre HYPE Star del circuito Mastercard non prevede costi di attivazione e di commissioni di prelievo (in Italia). Il prelievo giornaliero massimo è fissato a 250 euro, mentre l’importo massimo disponibile ammonta a 2.500 euro l’anno.
Widiba propone Widiba Carta Prepagata con canone annuo di 10 euro. Appartiene al circuito Visa Electron, è provvista di IBAN e non ha costi di attivazione. Il plafond massimo è fissato a 10.000 euro ed è possibile effettuare prelievi di 250 euro. I prelievi sono gratuiti presso gli ATM del Monte Paschi di Siena.
Carte Prepagate Senza IBAN: le proposte di Soldo
Soldo propone Soldo Personal e Soldo Family, entrambe del circuito Mastercard. Entrambe si caratterizzano per un canone annuo di 2 euro, zero costi di attivazione e commissioni di prelivo in Italia di 1 euro.
Il plafond massimo è di 10.000 euro e i prelievi massimi ammontano a 250 euro. Si specifica che optando per Soldo Family si ha la possibilità di creare una carta anche per i propri figli, dagli 8 anni in su, trasferendo del denaro gratuitamente verso di loro.