Dalla ricerca al campo, l’esperienza del progetto BIOSTIMOLA
Oltre 100 partecipanti in media ai 10 eventi dimostrativi e informativi organizzati, 2 persone assunte per il periodo del progetto e 1 tesi di laurea in corso di preparazione: risultati concreti che testimoniano il successo del progetto BIOSTIMOLA.
Questi traguardi sono stati raggiunti grazie a due anni di intenso lavoro sul campo e in laboratorio.
Il 4 dicembre, durante il convegno conclusivo a Milano, sarà possibile approfondire gli esiti e le prospettive future, con uno sguardo alle nuove sfide per i biostimolanti e l’agricoltura sostenibile.
Qual è il futuro dei biostimolanti? Quali sono i risultati ottenuti in questi anni di ricerca e attività sul campo? Questi e altri temi saranno al centro del convegno conclusivo del progetto BIOSTIMOLA, in programma mercoledì 4 dicembre 2024, presso l’Aula Epsilon dell’Università degli Studi di Milano.
Il progetto, in partnership con il Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali – DISAA dell’Università degli Studi di Milano e con Agricola 2000, realtà specializzata nella sperimentazione di nuovi prodotti e tecniche per l’agricoltura, nasce per valorizzare l’utilizzo dei biostimolanti come strumenti innovativi per un’agricoltura sostenibile.
Il convegno
Il convegno sarà moderato da Tommaso Cinquemani di Image Line e vedrà i seguenti momenti:
- “Dall’idea progettuale alla realizzazione degli eventi informativi e dimostrativi: i traguardi raggiunti dal progetto BIOSTIMOLA”, con la dott.ssa Marta Guarise, Agricola 2000
- “Attività di campo e analisi di laboratorio. Bilancio generale delle prove condotte nei due anni di progetto” con il prof. Giacomo Cocetta, DiSAA Università degli Studi di Milano
- Tavola rotonda: “Quale futuro per i biostimolanti? Scenari di sviluppo per un’agricoltura sostenibile”
Relatori: dott. Marco Rosso (Federchimica Assofertilizzanti), prof. Antonio Ferrante (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), dott. Flavio Barozzi (Società Agraria di Lombardia)
Come partecipare
La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario iscriversi tramite la pagina: https://biostimola.unimi.it/2024/11/14/convegno-conclusivo/
Disponibili due modalità di partecipazione
- In presenza: presso l’Aula Epsilon, Università degli Studi di Milano (via Celoria 18, Milano)
- Online: tramite piattaforma MS Teams
Accreditamenti
L’evento è inoltre valido per il riconoscimento di:
- 2,5 CFP del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della provincia di Milano
- 0,25 CFP per i Dottori Agronomi e Forestali (Regolamento CONAF n. 162/2022)