Didattica e Covid: la transizione digitale degli edifici scolastici e universitari al centro del secondo appuntamento del Futurhub di CNS e Politecnico di Milano

- Appuntamento il 1° aprile alle ore 11 in modalità digitale
- Interverranno: il Presidente del Consiglio di Gestione del CNS Alessandro Hinna, l’Assessore all’Educazione del Comune di Milano Laura Galimberti, il Prof. Giuseppe M. Di Giuda – Responsabile scientifico BIMGroup Politecnico di Milano, Università di Torino, Attilio Galimberti- Camst Ems Compliance & Validation Services, Francisco Careaga– Regional Sales Manager for contamination.
- Per iscriversi:
La pandemia ha reso evidente l’esigenza di riconfigurare gli spazi scolastici e universitari italiani. In questo le nuove tecnologie rivestono un ruolo fondamentale consentendo di acquisire dati, mappare le strutture e rilevare le possibili aree di intervento per agevolare la fruizione degli edifici anche da remoto.
Questo sarà il focus di “Il mondo dell’istruzione” il nuovo appuntamento di Futurhub, la rassegna di webinar organizzata dal CNS – Consorzio Nazionale Servizi – e il Politecnico di Milano, in programma giovedì 1° aprile dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
Durante l’evento online interverrà Camst, azienda italiana che opera nel settore della ristorazione collettiva, socia di CNS, per presentare un’innovativa applicazione utilizzata nella food chain e basata sul Data Integrity, solido sistema di raccolta e registrazione dati.
Una nuova tecnologia che consente il controllo costante di tutti i dati critici di processo, aumentando il livello di sicurezza alimentare.
Un servizio tracciato, che potrà essere anche applicato agli impianti HVAC delle scuole permettendo un monitoraggio costante e centralizzato dei dati della qualità dell’aria.
Un facility management che si affaccia sull’industria 5.0, con servizi sartoriali sempre più customizzati sulle reali esigenze dei clienti.
Diventa, infatti, essenziale la raccolta e la centralizzazione di dati, fondamentali per un monitoraggio costante degli spazi e di aspetti importanti come la qualità dell’aria, per puntare sempre più alla manutenzione, all’efficientamento e all’offerta di ambienti salubri e controllati.
Nuovi servizi con standard qualitativi più alti, trasparenti e misurabili, con un “digital twin” per una scuola che guarda al futuro, con sistemi innovativi nella raccolta nell’utilizzo dei dati
Appuntamento il 1° aprile alle ore 11 in modalità digitale.
Interverranno: il Presidente del Consiglio di Gestione del CNS Alessandro Hinna, l’Assessore all’Educazione del Comune di Milano Laura Galimberti, il Prof. Giuseppe M. Di Giuda – Responsabile scientifico BIMGroup Politecnico di Milano, Università di Torino, Attilio Galimberti– Camst Ems Compliance & Validation Services, Francisco Careaga-Regional Sales Manager for contamination.
Modera l’incontro la giornalista del TG1 Stefania Battistini.
