Farmo, la Cheesecake “Free From” è mondiale

 Farmo, la Cheesecake “Free From” è mondiale

17 marzo: Giornata Mondiale delle Torte

Dalle nonne ai maître pâtissier. Dalla tradizione alla rivisitazione. Alla ricercatezza, al design. In ogni sua interpretazione l’icona dei dolci è sempre lei: la torta. Nelle sue mille forme e ricette, simbolo planetario di golosità, di “coccole del palato”. Dalla prima colazione al break di mezza mattina, dal pranzo alla merenda, dalla cena al “dopo”, non c’è momento della giornata dove non possa essere protagonista. Per non parlare delle occasioni speciali: regina del dessert in tutto e per tutto. Una delle versioni più gettonate, che si presta a festeggiare la ricorrenza, è la Cheesecake, la preferita negli States che ha conquistato le gole di ogni angolo del globo.

La food blogger Arianna Tosatto, in arte “Merende da favola”, nella sua veste di Pastry Chef Farmo, suggerisce la reinterpretazione senza glutine della sfiziosa e delicata regina d’oltreoceano, una raffinata creazione gourmet con base croccante di biscotti, farcita di morbida crema al formaggio, col tocco finale di un topping al caramello salato. Protagoniste dell’originale ricetta le friabili, croccanti, profumate Melighe di Pasticceria Farmo, senza glutine e senza lattosio; in alternativa si possono usare i Frollini Rustici Farmo, anch’essi privi di glutine. Una sana, ghiotta, facile (e digeribile) preparazione “fai da te” all’insegna di ispirazione e creatività per una delizia da leccarsi i baffi.

CHEESECAKE AL CARAMELLO SALATO

(Ingredienti per una cheesecake da 20/22 cm)

Ingredienti per il caramello salato:

100 ml di panna liquida per dolci

90 g di zucchero semolato

15 ml di sciroppo di glucosio (in vendita nei negozi di articoli per dolci/pasticcerie)

15 g di burro

1 cucchiaio di sale in fiocchi chiamato anche fior di sale

Ingredienti per il resto della cheesecake:

200 g di biscotti secchi Melighe di Pasticceria Farmo gluten & lactose  free (in alternativa si possono sostituire con i Frollini Rustici Farmo gluten free)

300 g di formaggio spalmabile

80 g di burro

200 ml di panna liquida per dolci + 15 ml

70 g di zucchero a velo

6 g di gelatina in fogli

q.b. riccioli di cioccolato bianco per decorare

PROCEDIMENTO

Per realizzare questa torta iniziate dalla preparazione del caramello salato. In un pentolino, scaldate la panna con lo sciroppo di glucosio, fino a sfiorare il bollore (ci vorranno circa 5 minuti). Nel frattempo, in un altro pentolino, mettete lo zucchero e fatelo sciogliere a fiamma bassa senza mai toccarlo con un cucchiaio, ma roteando il pentolino stesso. Quando lo zucchero si sarà sciolto e sarà di un bel colore caramello, aggiungete la panna calda e mescolate con una frusta da cucina. Aggiungete poi il burro freddo e i fiocchi di sale, mescolando fino a far sciogliere il tutto. Versate il caramello salato ottenuto in una ciotola e lasciatelo raffreddare in frigorifero, coperto da pellicola per circa un’ora.

Occupatevi ora della base e della crema. Fate fondere il burro a fuoco dolce in un pentolino e spezzettate i biscotti grossolanamente con le mani per poi frullarli finemente con l’aiuto di un mixer. Aggiungete quindi il burro e mescolate con un cucchiaio per ottenere un composto omogeneo.

Prendete il piatto o il vassoio sul quale servirete la torta e adagiate un anello per dolci regolandolo alla dimensione di 20/22 cm al massimo, Per avere una torta dai bordi perfetti rivestite l’anello con la pellicola di acetato. Versate quindi l’impasto di biscotti e burro, pressatelo per renderlo liscio e mettete il tutto in frigorifero a rassodare. Mettete i fogli di gelatina in acqua fredda ad ammollare.

Nel frattempo, in una ciotola mettete il formaggio spalmabile con la panna, lo zucchero a velo e 1 o 2 cucchiaio di caramello salato preparato in precedenza e sbattete con le fruste elettriche. Scaldate i 15 ml di panna restanti in un pentolino e mettete all’interno i fogli di gelatina ammollati e ben strizzati e fateli sciogliere. Aggiungeteli al composto di formaggio, mescolate nuovamente e versate la crema ottenuta sopra alla base di biscotti e livellate con il dorso di un cucchiaio. Mettete la cheesecake a rassodare in frigorifero per 3 ore.

Ultimo passaggio, la decorazione con il caramello salato che potete versare al termine delle 3 ore di riposto in frigorifero, aiutandovi con uno stuzzicadenti per creare sfumature di colore. Come decorazione finale, mettete dei riccioli di cioccolato bianco, che potete facilmente realizzare partendo da una tavoletta di cioccolato bianco con l’aiuto di un coltello. Questa torta si conserva in frigorifero per 2/3 giorni. Buona degustazione!

Melighe di Pasticceria Farmo

Sacchetto da 200g – Senza Glutine e Senza Lattosio – In vendita sullo shop.farmo.com a €3,50.

Tutta la delicatezza della specialità piemontese. Buone, friabili e croccanti: sono le Melighe di Pasticceria, preparate con ingredienti genuini di alta qualità per ricreare un frollino irresistibilmente buono, profumato e friabile, dal colore dorato. Per riscoprire il sapore dell’antica ricetta piemontese, in versione senza glutine e ora anche senza lattosio. Questo prodotto è acquistabile, per i residenti in Lombardia, tramite Bonus Celiachia su shop.farmo.com.

Frollini Rustici Farmo

Sacchetto da 200g – Senza Glutine – In vendita sullo shop.farmo.com a €4,00.

Fragranti come appena sfornati, i Frollini Rustici senza glutine Farmo sono proprio come li faceva la nonna, con quell’accento un po’ campagnolo e casalingo. Preparati con ingredienti altamente selezionati, sono ottimi a colazione o come snack nutriente. Farmo è da sempre sinonimo di qualità e gusto nei prodotti salutistici caratterizzati dall’assenza di glutine. La selezione rigorosa di ingredienti di alta qualità, l’attenzione e la cura nella preparazione garantiscono alimenti sicuri e dal gusto eccellente, capaci di conquistare i palati più esigenti. Questo prodotto è acquistabile, per i residenti in Lombardia, tramite Bonus Celiachia su shop.farmo.com.

FARMO: IT IS GOOD FOR YOU!

Farmo, l’azienda lombarda che coniuga benessere e bontà Made in Italy, festeggia 25 anni ricchi di successi. In questi decenni Farmo ha creato qualcosa che non c’era e nel suo sito produttivo di 15.000 mq a cui si sono aggiunti 8.000 mq di polo distributivo a Casorezzo, in provincia di Milano, lavorano oggi 80 dipendenti. L’impegno costante volto alla qualità, alla sicurezza dei prodotti e dei processi produttivi, è testimoniato dalle certificazioni di prodotto e di stabilimento: BRC, IFS, NON GMO Project, certificazioni Gluten free (GFCO, GFCP), certificazione biologica, FairTrade, Kosher e certificazione etica SMETA. Tra gli obiettivi il progetto “plastic free” che coinvolge tutta l’azienda. Una responsabilità verso l’ambiente che si traduce nella riduzione degli sprechi e dell’inquinamento da plastica. Il principio-base di Farmo, imperniato sulla trasparenza del suo operato, che nella qualità del prodotto ha il proprio fondamento, ha portato l’Azienda a presentare nel 2022 la prima edizione del proprio Bilancio di Sostenibilità.

Per maggiori informazioni: www.farmo.com.

Digiqole Ad

Articoli correlati