Leo Burnett presenta ‘Professionisti come te’, la case study di successo di Fiat Professional

Ottimi risultati per la campagna con cui Fiat Professional rafforza il suo impegno al fianco dell’imprenditoria. I professionisti coinvolti hanno ottenuto:
- +1140% di interazioni social
- +20% nuovi ordini
- +15% di nuovi clienti.
Ottimi risultati per ‘Professionisti come te’, la campagna di comunicazione di Fiat Professional che ha dato visibilità inedita alle storie dei professionisti colpiti dalla crisi.
I professionisti coinvolti hanno ottenuto il +1140% di interazioni social registrando una crescita in termini di nuovi clienti pari al +15%. Gli ordini hanno avuto un incremento del +20%. La strategia si è dimostrata vincente per le aziende protagoniste e per il brand che ha rafforzato la sua vicinanza e il suo sostegno all’imprenditoria italiana. Il progetto è stato ideato dalla sede torinese di Leo Burnett, guidata da Maurizio Spagnulo sotto la direzione creativa esecutiva di Francesco Martini. La pianificazione media è curata da Starcom.
Il 2020 ha messo a dura prova le piccole e medie imprese che hanno vissuto in prima persona la paura di non riuscire a superare le difficoltà. I lockdown hanno obbligato i lavoratori a interrompere le attività e a fermare i furgoni, perdendo i contatti con i clienti abituali. In questo contesto è stata ideata nella primavera 2020 la campagna ‘Professionisti come te’, che ha avuto un primo lancio sulla stampa nell’autunno per poi andare on air sui social da metà dicembre.
Il progetto nasce dalla volontà di Fiat Professional di rispondere alle nuove esigenze della sua clientela attraverso un’azione di aiuto concreto. Il brand, invece di promuovere i propri veicoli ha deciso di promuovere i propri clienti, rinunciando a una campagna promo già pronta ad andare on air, per trasformarla in tante campagne che dessero visibilità alle piccole imprese in difficoltà.
Il punto di forza dell’idea creativa è stato quello di raccogliere le storie di vita reale dalla viva voce dei professionisti. Sono nati così racconti emozionanti, che hanno messo in primo piano i lavoratori con i loro volti, la loro specifica esperienza, gli strumenti e i contatti del lavoro di tutti i giorni. Realtà eterogenee ‒ dal dog sitting all’impiantistica, dalla riparazione di macchinari per cioccolato all’affascinante mondo delle carte pregiate ‒, ciascuna con difficoltà e bisogni diversi ma tutte accomunate dall’impegno per la ripartenza e dalla speranza di andare incontro a un futuro più dolce.
Le testimonianze più rappresentative sono state documentate attraverso clip da 30’’ diffuse sui canali social ufficiali di Fiat Professional, Facebook, Instagram e YouTube. Sono state implementate attività geolocalizzate sulle aree di appartenenza dei professionisti per fornire un supporto concreto.
Il progetto non si è mai fermato e continua a essere on air sulla pagina dedicata con l’invito rivolto a tutti i professionisti a raccontare la propria storia.
