Milano Football Week: svelato il programma. Appuntamento a Milano dal 12 al 14 maggio per l’evento dedicato allo sport più amato al mondo, organizzato da La Gazzetta dello Sport

 Milano Football Week: svelato il programma. Appuntamento a Milano dal 12 al 14 maggio per l’evento dedicato allo sport più amato al mondo, organizzato da La Gazzetta dello Sport

Si terrà a Milano dal 12 al 14 maggio la Milano Football Week, la manifestazione organizzata da La Gazzetta dello Sport, con il patrocinio del Comune di Milano. Un evento unico dedicato allo sport più amato al mondo, che coinvolgerà tifosi e appassionati.

 

Milano Football Week si terrà nella splendida cornice del centro di Milano, tra l’Anteo Palazzo del Cinema, nell’adiacente Piazza XXV Aprile e presso Piazza Gae Aulenti in Portanuova. Tre giorni per giocare, divertirsi e ascoltare le imprese e le emozioni raccontate dai grandi campioni che hanno scritto la storia del calcio.

 

I TALK all’Anteo Palazzo del Cinema.

L’Anteo Palazzo del Cinema accoglierà i grandi protagonisti che racconteranno dal vivo storie, imprese ed emozioni vissute. Venerdì 12 alle 21.00 il “Calcio d’inizio” vedrà come protagonista il c.t della Nazionale, Roberto Mancini intervistato da Pierluigi Pardo. Insieme a loro, sul palco, interverranno Urbano Cairo, Presidente e Amministratore Delegato di RCS MediaGroup, Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, Gabriele Gravina, Presidente della FIGC, Luigi De Siervo, Amministratore Delegato Lega Serie A, Stefano Barigelli, Direttore de La Gazzetta dello Sport. Durante la Milano Football Week si parlerà di grandi vittorie mondiali con i campioni del 1970 Mario Bertini, Roberto Boninsegna e Giovanni Lodetti e della fantastica Italia del 1982 insieme a Alessandro Altobelli, Antonio Cabrini e Franco Causio.

 

Un evento che si terrà tra le due semifinali di Champions e che accoglierà i grandi protagonisti di Milan e Inter. Racconteranno la loro vita venerdì alle 16.00 “Il leone neroazzurro” Samuel Eto’o, sabato alle 11 Andriy Shevchenko e alle 12 Walter Zenga, alle 16.00 “Vi racconto l’Inter” con Beppe Marotta, amministratore delegato dell’Inter, alle 18.30 “Il derby del 2003” con le leggende Alessandro Nesta e Luigi Di Biagio mentre alle 20.30 “La squadra perfetta” con Arrigo Sacchi e Frank Rijkaard. Domenica alle 15 “Invincibili” con Zvonimir Boban e Fabio Capello, alle 16.00 “Il mio Milan” con il presidente rossonero Paolo Scaroni, alle 17.00 si tornerà a parlare di Inter con Christian Vieri.

 

Alla Milano Football Week saranno presenti tanti altri campioni e protagonisti che organizzano e raccontano il mondo del calcio; Fabio Cannavaro con “L’oro di Napoli”, Andrea Barzagli intervistato da Walter Veltroni, il “Superman” Gianluigi Buffon, i campioni e attuali allenatori promossi in Serie A rispettivamente con Frosinone e Genoa Fabio Grosso e Alberto Gilardino. Venerdì 12 alle 17.30, il primo evento, sarà dedicato a “La signora del calcio” Diletta Leotta mentre sabato alle 10 sarà possibile ascoltare le voci di Tutto Calcio minuto per minuto Filippo Corsini, Massimo De Luca e Francesco Repice. E ancora, sabato alle 12.00 “Tornare a vincere” con gli allenatori di calcio Mario Beretta e Cristian Brocchi, alle 16.30 “La tv dei campioni” con Massimo Ambrosini e Aldo Serena intervistati da Aldo Grasso, alle 18.00 “Campioni si diventa” con il mental coach Alberto Ferrarini e il vincitore di One uf US e calciatore dell’AS Roma Under 18 Gabriele Natale. Domenica 14 maggio alle 10.00 il direttore sportivo Walter Sabatini con “Il mio calcio furioso e solitario”, alle 11.00 “Le regole del gioco” con l’arbitro Maria Sole Ferrieri Caputi, il Presidente dell’Aia Carlo Pacifici e il designatore di Serie A e Serie B Gianluca Rocchi, alle 15.30 “Un gioco da ragazze”, talk dedicato al mondo del calcio femminile che vedrà protagoniste le calciatrici Manuela Giugliano, Laura Giuliani, l’allenatrice dell’Inter Rita Guarino, la Senior Director, Head of Strategy and Business Performance Visa Southern Europe Cristina Iacob.

Tutti gli eventi in programma saranno condotti dalle firme de La Gazzetta dello Sport.

 

L’accesso all’Anteo Palazzo del Cinema sarà libero fino ad esaurimento posti.  Non è obbligatoria la prenotazione ma, a partire da lunedì 8 maggio, sarà possibile riservare il proprio posto sul sito www.milanofootballweek.it.

Digiqole Ad

Articoli correlati