Risparmiare, acquistando online, è ancora possibile: i consigli di idealo in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio (31 ottobre)
Il prossimo 31 ottobre si celebrerà la Giornata Mondiale del Risparmio, istituita nell’ottobre del 1924 in occasione del 1° Congresso Internazionale del Risparmio per promuovere un uso migliore, individuale e sociale, della ricchezza.
Una delle conseguenze più tangibili del post pandemia di COVID-19 e del conflitto russo-ucraino è l’aumento dei prezzi. Il rialzo del tasso d’inflazione incide pesantemente sulle condizioni economiche delle famiglie italiane e persino fare la spesa al supermercato è diventato un problema.
Tuttavia, anche in un tale scenario economico, risparmiare è ancora possibile. Come ogni anno, idealo – portale internazionale leader in Europa nella comparazione prezzi – in occasione di questa Giornata, raccoglie alcuni consigli per aiutare gli Italiani a risparmiare online in modo semplice e immediato:
- Controlla l’andamento dei prezzi online e, se puoi, acquista quando questi sono più bassi. Il costo dei prodotti online, infatti, varia frequentemente nel corso dell’anno e le fluttuazioni dei prezzi, il cosidetto dynamic pricing, possono trasformarsi in un vero e proprio alleato del risparmio.
- Confronta i prezzi online. I portali di comparazione come idealo consentono di confrontare le offerte per uno stesso prodotto su vari shop e individuare le vere occasioni. Non solo. Su idealo, impostando il prezzo desiderato per un articolo, si può ricevere una notifica via app oppure e-mail non appena questo viene raggiunto.
- Rimani flessibile. Spesso lo stesso prodotto in un colore diverso arriva a costare anche la metà. Sui prodotti di elettronica come gli smartphone, invece, se non si sta cercando l’ultima novità presente sul mercato, è possibile risparmiare ulteriormente acquistando i modelli precedenti, il cui prezzo può scendere in media del 17% in soli sei mesi.