Serenity main sponsor di Artinvita, Festival Internazionale degli Abruzzi in programma dal 18 settembre al 4 ottobre

 Serenity main sponsor di Artinvita, Festival Internazionale degli Abruzzi in programma dal 18 settembre al 4 ottobre

Pescara, 17 settembre 2020 – Serenity, azienda abruzzese leader nella produzione di ausili assorbenti per l’incontinenza, che da sempre fa del rapporto con il territorio un suo punto di forza, sostiene il Festival Artinvita sin dalla sua nascita. Giunto oggi alla terza edizione, Artinvita Festival internazionale degli Abruzzi dedicato all’arte, si svolgerà dal 18 settembre al 4 ottobre 2020 nei Comuni di Crecchio, Orsogna, Ortona e Guardiagrele.

Artinvita è un festival culturale che produce e promuove l’arte contemporanea in tutte le sue diverse forme (cinema, fotografia, teatro, musica, scrittura e installazioni) aperto in particolare modo ai giovani artisti, con l’intento di avvicinare l’arte alla vita quotidiana.

Artinvita offre anche un momento di riflessione sull’importanza degli anziani, la loro memoria ricca di spunti utili per le nuove generazioni e la loro conoscenza del territorio, in particolare attraverso il libro sostenuto da Serenity e in generale con gli eventi in programma. Infine il Festival desidera anche promuovere le bellezze dell’Abruzzo e il suo impegno per lo sviluppo sostenibile.

“In quanto azienda abruzzese siamo orgogliosi di sostenere il Festival Artinvita perché il legame con il territorio è un valore aggiunto che ci ha sempre consentito di raggiungere risultati importanti – ha dichiarato Emanuela D’Intinosante, HR Manager Italy di Serenity, Ontex – così come di superare momenti difficili come la recente emergenza Covid. Basti ricordare lo straordinario sforzo dei nostri collaboratori che lavorando durante il weekend pasquale hanno realizzato un’ulteriore produzione di 2 milioni di ausili assorbenti, agevolando così la continuità della fornitura in un momento molto delicato per la sanità italiana.

Siamo anche felici di sostenere la pubblicazione del libro dedicata agli anziani abruzzesi – ha concluso Emanuela D’Intinosante –  perché le persone in questa fascia di età sono al centro di tutti gli sforzi e investimenti di Serenity, il cui impegno prioritario rimane quello di migliorare la qualità di vita di chi utilizza i nostri prodotti”.

Il libro Sangue di delfino, sostenuto da Serenity, è a cura di Francesco Giovanni Maria Stoppa e arricchito dalle suggestive fotografie di Roberto Castrofino. Il volume offre una raccolta di 27 racconti nei quali altrettanti anziani abruzzesi narrano il loro legame con il territorio. Serenity ha deciso di sostenere la pubblicazione in quanto il volume è uno spaccato genuino di quelli che sono i suoi principali interlocutori e utilizzatori dei propri prodotti. Nelle parole di queste donne e uomini si ritrovano anche conoscenze oggi in gran parte dimenticate, come l’uso di erbe e altri prodotti naturali per il benessere e l’alimentazione, frutto della capacità degli anziani abruzzesi di imparare dalla natura di questa regione così ricca di biodiversità.

Le conoscenze che il libro mette a disposizione costituiscono un’ulteriore risorsa per rendere il nostro stile di vita sempre più sostenibile. In questo senso l’opera rappresenta un ponte ideale tra il passato e il futuro, reso possibile dal legame con il territorio.

 

# # #


Programma Artinvita, Festival Internazionale degli Abruzzi
·      18 Settembre ore 21:30, Crecchio Auditorium Santa Maria da Piedi
Spettacolo d’Apertura del Festival
Dafné Kritharas & Paul Barreyre
In concerto
Dafné Kritharas, Voce / Paul Barreyre, Chitarra e Voce

·      dal 18 Settembre al 04 Ottobre Crecchio Corso Umberto I
Installazione fotografica in strada
Il Colore del Sorriso,
 Ada Tanquerel
Installazione e allestimento: Franck Jamin, Eloise Vereeken, Anabel Stehaiano / Suono: Clement Hubert

·      20 Settembre ore 19:00 Orsogna Teatro Comunale C. De Nardis
Reality
di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini scritto ed interpretato da Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

·      24 Settembre ore 18:00 Ortona Torre della Loggia
Presentazione del volume
Sangue di Delfino
edito in occasione della terza edizione di Artinvita da un’idea di Amahì Camilla Saraceni e Marco Cicolini in collaborazione con Serenity e Università degli Studi G. d’Annunzio.
Testi a cura di Francesco Stoppa, fotografie di Roberto Castrofino, D’Abruzzo – Edizioni Menabò.
A seguire Cena a base di erbe spontanee a cura di Alessandro Di Tizio in collaborazione con la Chef Entiana Osmenzeza accompagnata dai vini dei nostri partner Citra e Masciarelli.

·      26 Settembre ore 21:30 / 27 Settemre ore 17:30 Crecchio Auditorium Santa Maria da Piedi.
Ersilia, di e con Alvise Sinivia
Adattamento Scenografia: Frank Jamin e Anabel Strehaiano
Light Design: Eric Wurtz / Regia Generale: Thierry Debroas / Adattamento Luci: Theo Tisseuil / Adattamento Tecnico: Renato Barattucci / Installazione e Costruzione: Alvise Sinivia in Collaborazione con Riccardo e Domenico Taraborrelli

·      29 Settembre ore 21:00 Guardiagrele, Cinema Garden.
Honeyland
di Tamara Kotevska, Ljubomir Stefanov (2019), inaugurazione della Rassegna di Cinema Balcanico.

·      01 Ottobre ore 21:00 Orsogna Teatro Comunale C. De Nardis.
Dittico Di Circo Contemporaneo
Esclusiva Artinvita
1 Lento e Violento, di e con Calentina Vortese / Valentina Cortese 2 Gretel, di e con Clara Storti.

·      03 Ottobre ore 21:30
Crecchio Auditorium Santa Maria da Piedi
Libya. Back Home
ideazione e regia Paola Di Mitri / con Miriam Selima Fieno drammaturgia: Paola Di Mitri / musiche originali: Teho Teardo disegno luci: Davide Rigodanza.

·      04 Ottobre ore 17:00 Guardiagrele, Cinema Garden
Balkan Cinema Express,
 Premio del Cortometraggio Balcanico,
Proiezione Opere In Concorso e Cerimonia Di Premiazione.

·      04 Ottobre ore 21:00
Guardiagrele, Chiesa di San Giuseppe Artigiano c/o il Palazzo dell’Artigianato Artistico Abruzzese.
Nostos,
 una Fanfara Transadriatica, in concerto Irida Gjergji (Viola e Voce) / Flavia Massimo (Violoncello e Voce).
Digiqole Ad

Articoli correlati