Sigaretta elettronica usa e getta: di cosa si tratta e come funziona

 Sigaretta elettronica usa e getta: di cosa si tratta e come funziona

Il panorama delle e-cig è piuttosto articolato e spesso viene arricchito da novità. Tra gli ultimi e più interessanti sviluppi c’è la sigaretta elettronica usa e getta. Quali sono le sue caratteristiche, perché preferirla a quella classica? Ecco cosa cambia.  

Dal punto di vista tecnico, le sigarette elettroniche usa e getta non si discostano da quelle che abbiamo sperimentato nell’ambito degli articoli classici. Detto in altri termini, alla base troviamo le tradizionali due componenti chiave, ovvero batteria e atomizzatore. 

Nel caso però di prodotti monouso è presente un sistema chiuso, poiché non permette sostituzioni delle componenti e neppure attività di ricarica. Quanto ai vantaggi, c’è anzitutto un’eccellente resa aromatica. A ciò si aggiunge la possibilità di selezione tra diversi gusti e zero manutenzione. 

È quindi una risorsa funzionale per chi vuole smettere di fumare e intende sfruttare le potenzialità delle e-cig. La maggiore praticità permette di avviare, con più facilità, quell’iter che porta al superamento del tabagismo. 

Il processo di sviluppo tecnico che ha condotto alle attuali sigarette elettroniche usa e getta è il risultato di investimenti delle case produttrici, interessate alla realizzazione di prodotti sempre più innovativi e performanti. 

C’è stato infatti un significativo incremento della durata della batteria, a cui va a sommarsi un miglioramento della resa aromatica. Stiamo parlando di una tipologia di prodotto che sta riscuotendo un crescente interesse, con specifico riferimento a quella fetta di pubblico consapevole della necessità di rivolgersi alla sigaretta elettronica per dire addio al vizio del fumo.  

Le e-cig si sono rivelate cruciali per la lotta al tabagismo, non solo nel nostro Paese. Una questione rilevante anche sotto il profilo delle impostazioni normative. 

E per quello che riguarda lo smaltimento delle sigarette usa e getta? Questo si verifica quando viene esaurito il liquido o la batteria. Le batterie risultano RAEE, detto in altri termini rappresentano rifiuti relativi ad apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il loro smaltimento deve verificarsi in appositi cassonetti, se disponibili, punti di raccolta (anche presso supermercati) oppure in centri RAEE autorizzati. 

Digiqole Ad

Articoli correlati