Un biennio ricco di incentivi fiscali e bonus a sostegno del bilancio delle famiglie ha lasciato la sua impronta sulle abitudini di acquisto degli italiani, in particolare in prossimità del Black Friday. La fotografia scattata
La rivoluzione digitale dello shopping conquista anche Black Friday e Cyber Monday: quest’anno, infatti, oltre la metà degli italiani (58%) acquisterà di più online durante il periodo di promozioni tipico di fine novembre, soprattutto tra
La Gen Z, che accomuna i nati tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2010, è una vera generazione omni-channel. L’ascesa delle nuove piattaforme di social media e dell’influencer marketing ha completamente cambiato
Nel 2022 gli acquisti online degli italiani sono cresciuti del +14% e hanno raggiunto 45,9 miliardi di euro. I prodotti hanno segnato un +10% rispetto al 2021 e sono arrivati a 34 miliardi, mentre i servizi hanno generato 11,9 miliardi (+28% rispetto al 2021).
È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la prima FIFA World Cup “invernale”: dal 20 novembre al 18 dicembre il Qatar ospiterà la ventiduesima edizione del campionato mondiale di calcio. E gli italiani, seppur delusi dall’ennesima
Initiative, agenzia media globale del gruppo Mediabrands, guidata da Andrea Sinisi, ha rilasciato un nuovo capitolo di Stand Out In Culture, l’Osservatorio che monitora opinioni, tendenze culturali e abitudini degli italiani. Dopo una serie
Il minore potere di acquisto che avranno le persone suggerisce di puntare sulla fedeltà al brand L’empatia genera una maggiore fedeltà al brand rispetto alla sola efficienza operativa L’esperienza offerta ai consumatori è determinante,
Oltre 6 italiani su 10 non fanno acquisti di impulso online. È quanto emerge dall’ultima indagine di Trustpilot – la principale piattaforma di recensioni a livello globale – che, con il supporto di YouGov, ha indagato sul livello di
È un incremento a doppia cifra quello registrato sul mercato delle due ruote ad ottobre in Italia. Secondo i dati delle immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto del mese di ottobre resi noti da Confindustria ANCMA (
La crisi energetica continua ad essere uno dei temi di maggiore attualità, con evidenti conseguenze sull’economia italiana. Famiglie e imprese, infatti, devono fare i conti con un costo dell’energia in costante aumento. Le