La digital transformation e la passenger experience

Oggi gli utenti gestiscono quasi tutti gli aspetti della loro vita quotidiana da smartphone e tablet e si aspettano di fare lo stesso prima, durante e dopo il proprio viaggio.
Recentemente sono stati divulgati i risultati della ricerca: “Air Travel for a Digital Age” realizzato da Sita, che vedrà entro il 2025 sette passeggeri aerei su dieci (il 68%) gestire e monitorare tutte le fasi del viaggio da dispositivi mobili: dalle notifiche sulla posizione del bagaglio, alle informazioni sull’imbarco, ai pagamenti.
Gli aeroporti e le compagnie aeree dovranno tenere conto di questa esigenza e, conseguentemente, definire le strategie per le soluzioni di viaggio per i propri passeggeri.
Il futuro passerà dalla condivisione dei dati e dal riconoscimento biometrico.
Ecco che nasceranno gate che sfruttano la sola biometria e il riconoscimento automatico dell’identità.
Sarà ad esempio possibile tracciare la propria valigia come se fosse un pacco controllando comodamente dal proprio telefono in quali mani si trova.
Quali saranno i costi di queste trasformazioni digitali in termini di sicurezza e privacy?
