EDPR promuove la presenza femminile nelle professioni STEM attraverso la campagna #REBELSFORCHANGE

 EDPR promuove la presenza femminile nelle professioni STEM attraverso la campagna #REBELSFORCHANGE

Il mercato del lavoro ha bisogno di altri 136 anni per colmare il divario di genere in tutto il mondo, stima il World Economic Forum – uno squilibrio che sembra ancora più marcato nelle aree tecniche, come l’ingegneria o la tecnologia, che rimangono fortemente dominate dagli uomini.

EDPR sta lanciando #REBELSFORCHANGE, una campagna globale per aumentare la consapevolezza e promuovere la partecipazione di un numero maggiore di donne  nelle carriere di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM). Questa iniziativa globale cammina in parallelo con l’ambizione di EDPR di aumentare la percentuale di rappresentanza femminile ad almeno il 30% entro il 2025.

Vogliamo promuovere la partecipazione femminile in EDPR, anche all’interno delle carriere scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, e in questo modo, contribuire a risvegliare l’interesse delle giovani donne in questi settori. Abbiamo questa responsabilità nei confronti della società, ed è un impegno che ci assumiamo“, spiega Miguel Stilwell d’Andrade, CEO di EDP e EDP Renewables. “Campagne come questa sono fondamentali per aiutare a rimuovere gli ostacoli che impediscono alle donne di accedere alle carriere in queste aree di competenza e per rendere il mondo un posto migliore e uguale per tutti“, rafforza.

Con un casco bianco come simbolo, la campagna #REBELSFORCHANGE vuole attirare l’attenzione sulla questione della classificazione dei lavori e degli stereotipi di genere, che porta ancora a distinguere molti compiti come tipici degli uomini o delle donne. Questo è stato dimostrato in un esperimento con bambini tra i 4 e i 12 anni. In uno spazio neutro, sono stati posti di fronte a due manichini, che simboleggiavano un uomo e una donna. Poi è stato chiesto loro di assegnare a ciascuno di loro diverse uniformi e strumenti di lavoro, come un microscopio, un pallone da calcio o un asciugacapelli. Nel caso del casco bianco, per esempio, la maggior parte dei bambini lo ha messo sul manichino maschile, evidenziando così lo stigma di un settore professionale in cui le donne sono ancora una minoranza.

Questo esperimento è una delle iniziative che fa parte della campagna #REBELSFORCHANGE. Nei prossimi tre mesi, la campagna comprenderà diversi interventi sui social network del gruppo EDPR, tra cui testimonianze di dipendenti donne in carriere tecniche e altre azioni.

L’obiettivo principale della campagna è quello di aprire il dibattito e portare l’argomento ad un pubblico più ampio, soprattutto ai giovani che possono aspirare ad una carriera STEM, sollevando azioni in alcune scuole, e mostrando le opportunità professionali che possono sorgere in questi settori, anche in EDPR. Infatti, sarà possibile candidarsi per alcune di queste aree attraverso uno specifico sito web EDPR – www.edp.com/rebelsforchange – creato durante questa campagna.

Con questa iniziativa, EDPR continua a rafforzare il suo impegno a riconoscere il valore delle donne nel mercato del lavoro, anche per quelle che sviluppano carriere nelle STEM. Inoltre, l’azienda è impegnata in una cultura aziendale di diversità e inclusione, che è stata riconosciuta a livello internazionale – un esempio di questo è l’inclusione di EDPR per il secondo anno consecutivo nel rinomato Gender Equality Index di Bloomberg.

EDP Renewables (Euronext: EDPR), è un leader globale nel settore delle energie rinnovabili e il quarto produttore mondiale. Grazie all’ampio portafoglio di progetti attuati e di asset di prim’ordine e alla sua capacità operativa

 

Digiqole Ad

Articoli correlati