Sbarca sul mercato italiano Google Nest Wi-Fi. Di cosa si tratta? È una sintesi tra un assistente vocale e un router. Il dispositivo è giunto alla seconda generazione e viene comandato con l’assistente vocale di Google.
Google Meet, nota app per videoconferenze, ha toccato quota 3 milioni di nuovi utenti giornalieri. È chiaramente un risultato influenzato dall’applicazione del lockdown. L’utilizzo del software riguarda 100 milioni di persone ogni giorno, impegnate in videochat.
È ufficiale. Apple e Google hanno distribuito la prima versione Beta delle API agli sviluppatori selezionati dalle autorità sanitarie di diversi Stati. Tra queste c’è Bending Spoons, il referente italiano che è già al lavoro per la
Gli effetti del lockdown riguardano anche il mondo dell’intrattenimento audiovisivo. È l’offerta in formato digitale ad essere protagonista. Ne è dimostrazione la proposta Quibi, quella di Netflix, di Disney+ e di Amazon. Senza contare il
Sarebbero stati usati 17 canali Telegram per la diffusione di copie pirata di riviste, giornali e libri. È quanto sostiene la Procura di Bari, che ne ha deciso il sequestro preventivo di urgenza. L’accusa è di riciclaggio,
L’app Immuni, che dovrebbe essere utilizzata per il tracciamento dei contatti Covid-19, utilizzerà un nuovo modello. Il problema è la tutela della privacy, per questo dovrebbe essere utilizzato un modello decentralizzato. Ma come funzionerà? Ecco
L’emergenza sanitaria ha prodotto gravi conseguenze sul piano economico e sociale. Diventa quindi essenziale trovare delle misure efficaci e tempestive. Uno scenario in cui la tecnologia potrebbe rappresentare una risorsa strategica. Ne è prova Soldo,
Con il lockdown totale iniziato in Italia lunedì 9 marzo, gli italiani si sono trovati a dover passare in casa tutta la giornata, con la sola eccezione di poter uscire per le attività cosiddette necessarie. Accanto
Si chiama “Immuni” l’app che verrà usata per il tracciamento dei contatti legati al Covid-19. È un prodotto realizzato dalla startup Bending Spoons. Il software è il frutto della collaborazione con il Centro Medico Santagostino e
L’emergenza legata al Covid-19 ha generato tanti altri complessi frangenti. Uno di questi riguarda le truffe che minacciano le nostre esperienze in ambito digitale. Con il lockdown le persone passano più tempo su PC,